










header('Content-Type: text/html; charset=utf-8'); ?>
Archivio dei concerti
In questa sezione del sito è possibile consultare l'archivio completo di tutti i concerti organizzati dalla nostra associazione nel corso della sua trentennale attività ed effettuare alcune ricerche specifiche sfruttando gli strumenti sottostanti. Totale stagioni in archivio: 68 Totale eventi programmati: 960
•
I musicisti sono pregati di comunicare al webmaster eventuali errori riscontrati relativamente ai concerti a cui hanno partecipato. |
1991 - Stagione XIV [286] Domenica 3 novembre, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Concerto per quintetto Quintetto Clavicembalo Rossella Giannetti Flauto Elena Giachini Oboe Marco Gironi Violino Laura Mariannelli Violoncello Jacopo Luciani J. B. Loeillet Triosonata in Do min. per fl, ob, vlc e cemb [1] G. Ph. Telemann Triosonata in Do Magg. per fl, vl, vlc e cemb [2] J. Ch. Bach Quintetto in Re Magg. per fl, ob, vl, vlc e cemb concertante [3] 1991 - Stagione XIV [287] Domenica 10 novembre, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Complesso barocco Lusinghier Parnaso Complesso barocco Lusinghier Parnaso Violino Barocco Patrizio Focardi Contralto Antonella Ivancich Viola da gamba Sofia Martignoni Clavicembalo Stefano Bozolo S. D'India Madrigale "Vostro fui, Vostro son" [1] G. Frescobaldi Canzoni 1 e 2 per alto e basso; Toccata seconda dal II Libro; Cinque gagliarde; "Dunque dovrò" aria romanesca [2] G. B. Riccio Canzona [3] G. Carissimi Cantata "È bello l'ardire"; Cantata "Bel tempo per me se n'andò" [4] G. Legrenzi Tre canzonette a voce sola: "Costei che in mezzo al volto", "Vuol ch'io taccia", "Quanto dolce è quell'ardore" [5] G. P. Cima Sonata in Sol per vl e bc; Sonata in Re per vl e bc [6] A. Scarlatti Toccata [7] 1991 - Stagione XIV [288] Domenica 17 novembre, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Concerto per pianoforte M. Ravel Sonatina [1] C. Debussy Images [2] S. Prokofiev Sonata n.2 op.14 [3] 1991 - Dedicato [289] Domenica 24 novembre, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Concerto per pianoforte Concerto in onore di Mozart nel bicentenario della morte Prolusione Pierluigi Ferrari Pianoforte Antonietta Assini W. A. Mozart Sonata n.2; Sonata KV 282; Con fuoco [1] 1991 - Dedicato [290] Domenica 1 dicembre, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Duo per voce e pianoforte Concerto in onore di Mozart Prolusione Pierluigi Ferrari Soprano Mariangela Rosolen Pianoforte Fabrizio Corona W. A. Mozart Mottetto K 165 "Exsultate, jubilate"; Aria da concerto K 416 "Mia speranza adorata"; Aria da concerto K 582 "Chi sa, chi sa, qual sia"; Aria da concerto K 383 "Nemt meinem Dank"; Dalla Messa in Do min. K 427 "Laudamus te"; Aria da concerto K 418 "Vorrei spiegarvi o Dio" [1] 1991 - Dedicato [291] Domenica 8 dicembre, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Trio di Scandicci Concerto in onore di Mozart Prolusione Pierluigi Ferrari Flauto Barbara Vannucci Clarinetto Carmelo Mobilia Viola Michela Bernacchi Pianoforte Monica Pacchioni W. A. Mozart Four Church Sonatas per cl e pf; Sonata n. 4 KV 13 per fl e pf; Sonata n. 1 KV 10 [1] J. Kegelstaff Trio per cl, vla e pf [2] 1991 - Stagione XIV [292] Domenica 22 dicembre, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Duo violoncello e pianoforte Violoncello Luca Provenzani Pianoforte Daniela De Santis F. Chopin Sonata in Sol min. op.56 [1] J. Brahms Sonata in Mi min. op.38 [2] 1992 - Stagione XIV [293] Domenica 5 gennaio, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Duo flauto e pianoforte Flauto Elena Giachini Pianoforte Giuseppina D'Atri G. Donizetti Sonata in Do Magg. [1] A. Vivaldi Concerto op.10 n.3 (Il Cardellino) [2] J. Mouquet La Flûte de Pan [3] 1992 - Stagione XIV [294] Domenica 12 gennaio, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Concerto per pianoforte L. van Beethoven Sonata in Mib Magg. op.7; Sonata in La Magg. op.101 [1] 1992 - Stagione XIV [295] Domenica 19 gennaio, ore 11:00 Teatro comunale di Scandicci Trio Ludwig Trio Ludwig Violino Luca Rinaldi Violoncello Sandra Bacci Pianoforte Daniela De Santis F. Schubert Trio in Mib Magg. op.100 [1] A. Casella Siciliana e Burlesca [2] 1992 - Mostra di Arti Visive [296] Sabato 20 giugno, ore 16:00 Le Bagnese Mostra dei lavori degli studenti dell'Istituto Statale d'Arte di Firenze dal 20 al 27 Giugno Prolusione Andrea Andanti Docente Paolo Lauton Allievo Sabrina Albiati, Ulisse Albiati, Simonetta Bagnoli, Serena Barani, Chiara Bellucci, Francesca Biribò, Sandra Bonechi, Lonya Bonke, Niria Borgheresi, Virginia Borselli, Giulia Brogi, Simone Caglieri, Tiziana Campanile, Luca Canavicchio, Chiara Cantini, Barbara Cantuci, Marco Cerretelli, Francesco Cillo, David Checchi, Ilaria Chellini, Cristina Coppini, Elisa Crivelli, Simone Dainelli, Maddalena Fossi, Claudia Gamannossi, G. Gianassi, Laura Giovannoni, Virginia Gori, Alessandro Leoncini, Gianni Lusoli, Simona Massaro, Caterina Nannucci, Patrizia Nencetti, Elena Nencioni, Helenia Piersigilli, Federico Pini, Letizia Pistolesi, Manuela Pizzichi, Elena Rosati, Sabrina Rossi, Timothy Sabatini, Cinzia Salvadori, Francesca Sanesi, Leonardo Sarti, Alessia Vaiani, Gaetano Vannucchi 1992 - I Concerti della Fiera [297]
Sabato 10 ottobre, ore 16:00 Sala Consiliare - Comune di Scandicci Canti e suoni alla corte dei medici V° Centenario della morte di Lorenzo il Magnifico Coro "Silvio Masini" Direttore David Olivi Soprano Anna Masini, Letizia Reali Contralto Roberta Rigato Tenore Valerio Vieri Baritono Giorgio Ceccarelli Basso Luigi Castellucci Gruppo strumentale "Giovanni Gastoldi" Direttore Riccardo Montinaro Violino Maria Piana, Cesare Pandolfo, Filippo Bacci Chitarra Monica Nocciolini Flauto Milo Martini, Claudia Graziani Flauto dolce Caterina Cirri Oboe Alessandro Cammilli Fagotto Giulio Tamburrano Clavicembalo Alessio Mannucci, Riccardo Montinaro Percussioni Omero Masi G. G. Gastoldi "O compagni allegrezza", "Il piacere", "La Sirena", "Gloria d'amore", "Caccia d'amore", "L'Innamorato", "Bellissima Mirtilla", "L'accesso", "Amor vittorioso" [1] M. Cara "Forse che si, forse che no" [2] J. Despres "EI grillo è buon cantore" [3] C. Monteverdi Il mio martir [4] G. M. Nanino Sonno soave [5] M. A. Cesti Intorno all'idol mio [6] C. Orff Carmina burana "In taberna quando sumus" [7] A. Coffinus ià fummo, or non siam più (versi di N. Machiavelli) [8] B. Tromboncino "Fate ben gente cortese" [9] A. Caldara Come raggio di sol [10] Anonimo (XV sec.) Vaghe le montanine pasturelle [11] Anonimo (XIV sec.) Buona roba abbiam brigata (versi di Lorenzo il Magnifico) [12] |